1947
Il 21 gennaio, nasce ad Atene.
1965
Finisce gli studi liceali ad Atene.
1966
Partecipa alla mostra internazionale dei giovani artisti presso il centro di cultura grecoamericano ad Atene dove riceve dal’’ambasciata Britannica una borsa di studio. Arriva in Italia per studio e si iscrive alla facoltà di Archi-tettura di Genova.
1968
Incontro con Carlo Levi. Si trasferisce a Firenze per il completamento degli studi.
1970
Inizio della sua attività professionale partecipando da allora a mostre collettive e personali in Italia e all’estero, numerose partecipazioni a premi e concorsi.
1971
1º premio Città di Sanremo.
1972
Inizia periodici viaggi di studio all’estero. Personale di grafica presso Palazzo Strozzi a Firenze.
1974
Si laurea in architettura a Firenze.
1975
Torna a Genova per decicarsi all’arte. Inizia la sua attività di scultura e ceramica presso le fornaci di Albisola. 1ª Personale presso la galleria Santo Stefano di Novara. Parte-cipa alla mostra di ceramica 3000 di Albisola.
1976
Partecipa alla 1ª rassegna internazionale di ceramica di Albisola.
1977
Vince il premio Albisola Estate ’77 per la ceramica.
1978
Partecipa al 1º concorso europeo di Murales Marina del Capo (Tropea). Inaugurata la grande mostra personale di scultura e ce-ramica presso la Villa Faraggiana di Albisola.
1979
Partecipa al2° concorso europeo di Murales nella provincia di Trapani. Partecipa con realizzazione di murales alla collettiva dei murales di Gardone Riviera. Invitato dal Comune di Bordighera per una mostra personale nel Palazzo delle Esposizioni. Realizzazione dell’opera grafica dei giochi della gioventù a Genova in occasione dell’anno interna-zionale del bambino, l’originale è stato destinato al Presidente della Repubblica Sandro Pertini. Realizza il manifesto per l’anno internazionale del bambino.
1981
Realizza la litografia inaugurale per l’Euroflora a Genova, l’ori-ginale è stato donato al Presidente Sandro Pertini. Realizza il manifesto per l’anno internazionale dell’Handicappa-to. Realizza il manifesto e la cartolina commemorativa della gior-nata internazionale dei Postelegrafonici per l’Unicef, per l’occasione disegna un annullo postale. Realizza la mostra Unicef, otto manifesti sugli obiettivi fonda-mentali dell’Unicef. Nominato ufficiamente artista dell’Unicef al Palazzo della Cultura della Pubblica Istruzione francese a Nizza.
1982
Stoccarda, presso la Galerie Agostinum personale di pittura e grafica.
1983
Realizza il monumento bronzeo “Per la Pace” collocato nel centro storico della Repubblica di San Marino. Viene allestita la grande mostra di scultura e disegno presso la Galleria N azionale d’Arte Moderna di San Marino. Viene nominato Commendatore per decreto del Gran Magistero dell’Ordine Equestre di S. Agata. Realizza il piatto commemorativo per il 500° della nascita di Raf-faello. Realizza i 13 quadri che hanno composto il calendario del-l’Industria Italiana Petroli “L’lP vista da Giorgio Oikonomoy”.
1984
Il ministro dei beni culturali on. Nicola Vernola inaugura la per-sonale di Oikonomoy presso la galleria d’arte “Le Muse” di Bari.
1985
Realizza i due francobolli in occasione dell’Anno Internazio-nale della Gioventù, emessi dalle Poste della Repubblica di San Marino.
1986
Realizza i disegni per Verdeazzurro, iniziativa editoriale del-l’Unioncamere Liguri in dieci volumi per la valorizzazione della Liguria di Levante.
1989
Realizza la più grande vetrata che esista in Europa, presso la chiesa di S. Giustino e S. Maria di Montesignano in Genova. Realizza i disegni per la Esso Italiana, che compongono la serie di tre piatti colombiani, distribuiti dalla società nell’ambito della campagna di incentivazione 1990-91-92.
1990
Inaugura la grande mostra al Palazzo SerraGerace di Genova (se-de della Fondazione Colombo ’92) dal titolo “Genova città di Co-lombo nei dipinti di Oikonomoy” sotto il patrocinio della Regione Liguria, Comune di Genova, Fondazione Colombo ’92 e consolato greco di Genova.
1990/91
Realizza 8 piatti in porcellana per il Giro del Mondo Australe su incarico della Costa Crociere.
1991
Realizza quattro manifesti per l’Unioncamere Liguri desti-nati alle manifestazioni estere per l’immagine della Regio-ne Liguria.
1992
Disegna il Calendario Colombiano della Esso Italiana. Realizza il manifesto per la promozione della Riviera Spez-zina per conto delle FS, Unioncamere, Cooptour Liguria. Disegna la medaglia bronzea commemorativa dei Maestri del Lavoro della Repubblica Italiana. Disegna il manifesto della Grecia per l’Expò di Genova. Inaugura la mostra “Ge-nova verso la Cattedrale” all’interno della Cattedrale di San Lorenzo. Disegna le cartoline colombiane del Convegno Mondiale di Filatelia.
1993
Mostra Salon des Fetes Port St.Jean- Cap Ferrat.
1994
Le sue opere vengono presentate dalla Christie’s di Londra e le sue quotazioni vengono ufficialmente garantite in se-guito ad aste della Christie’s di Ginevra. Disegna il manifesto del “42° Raduno Nazionale dei Bersa-glieri a Genova”. Realizza l’immagine del Festival “Andrei Sa-kharov”, Atene 30 luglio. I suoi lavori illustrano l’edizione Italo-Francese: “Per una economia transfrontaliera integra-ta”. Bergamo Alta: mostra personale al Palazzo dell’Ateneo.
1995
Grande mostra nel Palazzo Reale di Abu Dhabi. Esegue i ritratti del Presidente degli Emirati Arabi Sheik Zaid Abu Najad e della sua famiglia. Realizza la litografia per l’Alleanza Assicurazioni in occa-sione del 5° Convegno Ispettorato Area Ligure. Esegue il grande ritratto del Cardinale Boetto in occasione del 50°anniversario della morte su mcanco della Curia Vescovile di Genova.
1996
Personale alla Galleria Montagnani, Palazzo Ducale Geno-va. Riceve il premio della Città di Genova per l’arte, rico-noscimento dell’amministrazione comunale della città. Esegue il grande ritratto del Cardinale Canestri su incarico della Curia Vescovile di Genova, collocato alla Sala del Trono.
1997
Disegna la livrea per la nuova Ferrari F355. In occasione della presentazione della Ferrari espone i disegni prepa-ratori al Casinò di Saint Vincent.
1998
Realizza la grande scultura in gres maiolicato “Giannina Gaslini un gesto universale” collocato presso l’ospedale pediatrico Giannina Gaslini di Genova, inaugurata dal Pre-sidente della Repubblica Italiana Oscar Luigi Scalfaro.
1999
Realizza la scultura “II cerchio della vita” per il reparto di ostetrica e neonatologia dell’Ospedale Evangelico Internazionale di Genova. Realizza il grande monumento bronzeo “Ai valori della solidarietà” collocato in Genova presso l’opera Giosuè Signori. È stato scelto dal Comune di Albisola per realizzare i 100 piatti in ceramica mai o li-cata in occasione della 16 a edizione della prestigiosa manifesta-zione “Arte per l’arte”.
2000
Disegna, su invito della CEE ed in occasione della manifestazione “l’Europa dipinge” tenutasi a Francoforte, le due facciate della moneta europea (EURO). Inaugura una sua personale presso la Galleria d’Arte Montagnani – Palazzo Ducale Genova. Realizza il grande ritratto del Cardinale di Genova Dionigi Tettamanzi.
2002
Personale presso la Galleria d’Arte Montagnani, Palazzo Ducale Genova.
2003
Partecipa alla esposizione collettiva “I Giochi Olimpici” promossa e organizzata dal ministero per i Beni e le Attività Culturali della Repubblica Italiana, Soprintendenza per i B.A.P.P.S.A.A.D. di Na-poli, e Consolato Generale di Grecia a Napoli.
2004
In occasione delle Olimpiadi di Atene, presso la Pinacoteca di Atene “Melina Mercuri” viene organizzata la mostra personale “Atene, Genova: armonie nell’arte classica nella pittura di Oiko-nomoy”. Opere di grandi dimensioni che compongono un rac-conto sognato ed utopico tra il classicismo greco e il barocco genovese. Con il patrocinio della Regione Liguria. In seguito al grande successo, la mostra di Atene viene richiesta a Venezia, e trasferita presso il complesso gotico della Scuola Grande di San Giovanni Evangelista con il patrocinio della Regione del Veneto e del Consolato di Grecia a Venezia.
2005
La Fondazione Rotary gli attribuisce il prestigioso titolo “Paul Harris Fellow” con la seguente motivazione: “in segno di apprez-zamento e riconoscenza per il suo tangibile e significativo apporto nel promuovere una miglior comprensio-ne reciproca e amichevoli relazioni fra popoli di tutto il mondo”.
2006
Il Centro Studi di Arte e Cultura di Napoli gli conferisce il Premio Internazionale “Sebetia-Ter” per la pittura. Viene invitato alla col-lettiva ” 13×17-www.Padiglioneltalia” Mostra itinerante, Poli-tecnico di Milano, e presso la Chiesa di San Severo, Napoli. Grande esposizione presso il Castel dell’Ovo a Napoli. Gli viene conferito il premio Internazionale per la pittura ”Sebetia-Ter”. Con una sua opera appositamente realizzata gli viene assegnato il titolo di ”Ambasciatore dell’UNICEF”, presso la nave scuola Amerigo Vespucci.
2008
Espone alla Palazzina Santa Maria del Porto Antico di Genova: ”Nel-lo spirito di Maratona”. In occasione della vissuta pastorale del Papa Benedetto XVI a Genova alla Madonna della Guardia, realizza il grande ritratto del Papa, donato della Curia di Genova al Pontefice in ricordo dell’evento. Per l’occasione le poste italiane emettono un annullo postale per la cartolina celebrativa del dipinto
2009
In occasione dell’incontro internazionale dei VIP a Praga conse-gna una sua scultura, appositamente realizzata, al Dalai Lama in presenza delle massime autorità ceche.
2012
Realizza la litografia ” Il poliziotto un amico in più” in occasione del 160° della fondazione della polizia di stato.
2013
La mostra Costantiniana c/o la Chiesa di Santo Sepolcro a Milano nel contesto della Biblioteca Ambrosiana organizzata dal Sacro Ordine Militare Costantiniano di San Giorgio nella ricorrenza dei 1700 anni dall’editto di Costantino a Milano del 313D.C.
2019
Una corrispondenza di intenti tra San Marino e L’Ordine cavalleresco che oggi si è tradotta nel dono da parte di S.A.R. il Principe Don Pedro di Borbone delle due Sicilie Gran Maestro del Sacro Ordine Militare Costantiniano di San Giorgio di un’opera del pittore e cavaliere d’onore Giorgio Oikonomoy allo stato San Marinese.